BELL'ITALIA
Alpi Giulie - L'anello dello Jôf di Somdogna

Settembre 2022
In questo mese di settembre 2022 è in edicola il n.437 del mensile BELL'ITALIA.
Su questo numero di Bell'Italia uno degli argomenti principali a tema montagna racconta di un territorio poco conosciuto nelle Alpi Giulie. Nel servizio intitolato "Sentieri nella Storia", scritto dalla giornalista Anna Pugliese ed illustrato con le mie immagini, vi portiamo in provincia di Udine.
Grazie ad un cammino ad anello che vi permette di poter ritornare al punto di partenza senza ripercorrere la strada dell'andata, vi invitiamo a scoprire un'area poco battuta delle nostre bellissime montagne. Personalmente mi sono innamorato di questi luoghi dal sapore così selvaggi, dove inoltrandosi nella natura si può ancora percepire la sensazione di essere un pioniere che esplora per la prima volta un territorio: una possibilità che stiamo perdendo.
Il percorso che vi proponiamo si snoda tra la Val Saisera e la Val Dogna e vi conduce sulla cima dello Jôf di Somdogna per scoprire una terra ricca di natura, con un punto di vista privilegiato sull'enorme parete nord del gruppo del Montasio. Tutto questo in un territorio che reca tracce e testimonianze di come questi luoghi siano stati in passato teatro di grandi conflitti; continuiamo a percorrerli nella speranza che invece la montagna sia sempre un luogo che unisca le persone.
Ringraziamenti
La buona riuscita di un sevizio fotografico è tale anche grazie al supporto che ho ricevuto a vario titolo da persone che desidero ringraziareAlberto Busettini: al tempo assessore al turismo di questo territorio che mi è stato di grandissimo aiuto organizzativo
Ilaria Sorato: dell'ufficio turistico locale che mi ha aiutato nell'organizzazione delle escursioni
Simone Vuerich: che mi ha accompagnato sul percorso
Massimo Rossetto: che mi ha accompagnato al sasso forato e al cimitero militare di Valbruna
La Baita: ristorante pizzeria dove sono stato ospitato per la cena
Buona lettura
Vi lascio con l'immagine di apertura del servizio. Spero di avervi incuriosito, non fatevi sfuggire questa pubblicazione e buona lettura.
Nella fotografia l'imponente parete nord del gruppo del Montasio ripresa nei pressi dell'inizio del sentiero descritto nel servizio.
