A cura di Roberto Carnevali
E' davvero con grande piacere che per il CAI di Reggio Emilia terrò tra maggio e giugno 2013 il "Corso di fotografia di Montagna". Sono un grande appassionato di fotografia e di montagna, e così sarà davvero un piacere trasmettervi non solo le mie conoscenze, ma anche farvi scoprire le infinite varianti fotografiche che questo ambiente offre. Sarà un corso orientato non solo alla fotografia di paesaggio che pure avrà un parte importante, ma anche ad altri generi come macro, flora e fauna. Impareremo a gestire le situazioni fotografiche che si presentano in questo ambiente al meglio, cercando di viaggiare sempre più leggeri possibili portando solo l'attrezzatura necessaria. Principali argomenti trattati
Cos’è la fotografia di viaggio - Tempi e diaframmi - Punto di ripresa e composizione - La luce e l’ambiente - Saper scegliere l’attrezzatura - Pianificazione di un viaggio - Approfondimenti su Paesaggio, Macro, Flora, Fauna - Dopo lo scatto - Post produzione digitale - Colore e bianco e nero - Selezione e condivisione degli scatti.
Date e luoghi:
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sede del CAI di Reggio Emilia che si trova in via dei Mille n.32 a Reggio Emilia. In questa sede si terranno 4 incontri nelle date 9/05/2013 - 16/05/2013 - 23/05/2013 - 13/06/2013. Inizio incontri ore 21.00. Escursione: Il 18/05/2013 effettueremo un'escursione fotografica nell'Appennino Tosco-Emiliano, dove avremo modo di sperimentare sul campo ed imparare a fotografare in montagna le varie situazioni che la natura ci offre. Sarà davvero un momento importante per apprendere tantissimo, divertendosi, trascorrendo insieme una giornata in montagna. Nel caso in cui le condizioni climatiche siano avverse l'uscita sarà recuperata il 25/05/2013. Utilizzeremo come base logistica per chi lo vorrà il Rifugio Battisti. Se ci saranno un numero sufficiente di persone interessate, sarà anche possibile fermarci a pernottare, per poter fotografare il tramonto, l'alba del giorno successivo e il cielo stellato in una zona priva di inquinamento luminoso. Saranno riservate condizioni economiche di favore: 15 euro per il pranzo, 30 euro per la mezza pensione (cena, pernotto, colazione): bevande escluse. Questi prezzi sono validi sia per corsisti che per eventuali accompagnatori che sono ovviamente bene accetti. Un'importante puntualizzazione per quanto riguarda l'escursione. Solo i tesserati CAI usufruiranno di copertura assicurativa in escursione. Tutti gli iscritti al corso non soci CAI, parteciperanno all'escursione a titolo personale e senza nessuna copertura assicurativa. Mostra:
Quote, informazioni ed iscrizioni:
|
---|